La fonduta: un viaggio nel tempo tra formaggio fuso e convivialità
Dalle montagne svizzere ai salotti più chic: scopri la storia, le curiosità e il gadget perfetto per gustare la fonduta con stile!
La fonduta non è solo un piatto: è un vero e proprio rito di socializzazione, un’esperienza culinaria che scalda cuore e stomaco. Ma da dove nasce questa delizia a base di formaggio fuso? Chi l’ha inventata e perché? In questo articolo, ripercorreremo la storia della fonduta, scopriremo alcune curiosità poco conosciute e ti presenteremo un gadget perfetto per diventare il re, o la regina, della fonduta!
Casa e Living Accessori Cucina
Origini della fonduta: chi ha avuto l’idea geniale?
Se pensavi che la fonduta fosse una recente invenzione
per combattere il freddo invernale, sappi che ti sbagli! Le sue origini
risalgono addirittura all’epoca medievale.
Le prime testimonianze scritte sulla fonduta si
trovano in Svizzera e in Savoia, tra il XIII e il XV
secolo. I pastori, per conservare il formaggio più a lungo, lo facevano
sciogliere e lo mescolavano con vino bianco ed erbe aromatiche. Questo piatto
non solo era nutriente, ma permetteva anche di riciclare il formaggio
stagionato che altrimenti sarebbe diventato immangiabile. Insomma, la
fonduta è nata come soluzione anti-spreco, molto prima che diventasse una
moda!
Fonduta in giro per il mondo
Pensavi che esistesse solo la classica fonduta al
formaggio? Niente di più sbagliato! Ecco alcune varianti famose in tutto il
mondo:
- Fonduta svizzera: la più conosciuta, a base di formaggi come
Gruyère ed Emmental, sciolti con vino bianco e serviti con pane.
- Fonduta valdostana: simile alla svizzera, ma
con Fontina e spesso arricchita con latte e tuorlo d’uovo.
- Fondue bourguignonne: qui il formaggio non
c’entra! Si tratta di carne tagliata a cubetti e fritta in olio bollente,
accompagnata da salse.
- Fondue au chocolat: perfetta per i golosi,
prevede cioccolato fuso in cui intingere frutta, biscotti e marshmallow.
Chi l’avrebbe detto che la fonduta potesse avere così
tante declinazioni?
Curiosità sulla fonduta
Se pensi di sapere tutto sulla fonduta, aspetta di
leggere queste chicche:
- Regola d’oro svizzera: se fai cadere il pane nel
formaggio, devi pagare pegno! Nei gruppi di amici svizzeri, chi perde il
pezzo di pane spesso deve offrire un giro di bevande o cantare una
canzone.
- Il segreto della fonduta perfetta: mai usare formaggi troppo
giovani! La fonduta perfetta si ottiene con formaggi stagionati che si
sciolgono uniformemente senza diventare gommosi.
- La tradizione della “corona”: quando la fonduta sta
per finire, si lascia sul fondo un sottile strato di formaggio croccante,
chiamato “corona”, che viene staccato con cura e gustato come prelibatezza
finale.
- Il festival della fonduta: in Svizzera e in Francia
si tengono eventi annuali dedicati alla fonduta, con competizioni tra chef
e degustazioni infinite.
Come organizzare la serata fonduta perfetta
Ora che conosci tutto sulla fonduta, ecco qualche
dritta per organizzare una serata indimenticabile:
- Scegli il formaggio giusto: Gruyère, Fontina,
Emmental… opta per una combinazione che si sciolga facilmente.
- Il pane conta! Niente pane morbido che si sfalda: meglio
una baguette croccante o pane di segale.
- Vino bianco a volontà: serve per la
preparazione, ma anche per accompagnare la cena.
- Crea l’atmosfera giusta: luci soffuse, musica
rilassante e un buon set per fonduta faranno la differenza.
Promo77: il set fonduta perfetto per te!
Ora che hai l’acquolina in bocca, manca solo una cosa:
il giusto set per
fonduta! Da Promo77, abbiamo il gadget perfetto per
ogni amante della fonduta: un elegante set fonduta in ceramica da 300 ml,
perfetto per ogni occasione e completamente personalizzabile con il tuo
logo o un messaggio speciale.